Cos'è piazza plebiscito napoli?

Piazza del Plebiscito, Napoli

Piazza del Plebiscito è una delle piazze più grandi e importanti di Napoli, situata nel cuore della città. Rappresenta un punto di riferimento storico, culturale e sociale per i napoletani e un'attrazione turistica di rilievo.

Storia:

La piazza fu concepita durante il regno di Gioacchino Murat all'inizio del XIX secolo, ma la sua realizzazione definitiva avvenne sotto i Borbone. Fu dedicata a San Francesco di Paola come ringraziamento per la fine della rivoluzione napoletana del 1799. Il nome "Plebiscito" commemora il plebiscito del 1860 che sancì l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia. Comprendere il contesto storico di Piazza del Plebiscito aiuta ad apprezzarne il significato.

Edifici Principali:

  • Palazzo Reale: Sul lato est della piazza si erge l'imponente Palazzo%20Reale, antica residenza dei re di Napoli. Ospita musei, biblioteche e uffici governativi.
  • Basilica di San Francesco di Paola: Di fronte al Palazzo Reale, sul lato ovest, si trova la Basilica%20di%20San%20Francesco%20di%20Paola, caratterizzata dal suo colonnato semicircolare che abbraccia la piazza.
  • Palazzo Salerno e Palazzo della Prefettura: Questi palazzi fiancheggiano i lati corti della piazza.

Utilizzo:

La piazza è un luogo di incontro e di eventi pubblici. Ospita spesso concerti, manifestazioni e altre iniziative culturali. È anche un luogo popolare per i turisti che desiderano ammirare l'architettura degli edifici circostanti e godersi l'atmosfera vibrante della città.

Curiosità:

Esiste un gioco popolare che consiste nel cercare di attraversare la piazza bendati partendo dalla porta del Palazzo Reale e cercando di passare tra le due statue equestri. La difficoltà risiede nel fatto che la piazza non è perfettamente quadrata.